Cenone 0 waste
Natale e Capodanno offrono l’occasione di riunirsi con familiari e amici all’insegna della convivialità. Mangiare in compagnia può essere un’ulteriore opportunità non solo per fare festa ma anche per fare scelte sostenibili ed evitare sprechi e alti costi ambientali.
Con pochi accorgimenti possiamo creare uno stupendo pranzo di natale o un cenone sostenibili e 0 waste:
Partiamo dalla tavola, per la quale evitate piatti o bicchieri di plastica. Così da apparecchiare nel rispetto dell’ambiente e del bel vedere abbandonando i prodotti usa e getta. Se per necessità decidete di usare l’usa e getta optate per l’uso di prodotti compostabili per un Natale all’insegna della sostenibilità. Riconoscerli è facile: basta saper leggere l'etichetta!
Per quanto riguarda ciò che metteremo in tavola, occorre limitare i consumi di carne, alimento ad alto impatto ambientale. A parità di apporto calorico la produzione di carne bovina, rispetto a uova, prodotti caseari e altre carni, richiede 28 volte più terra, 11 volte più acqua e 6 volte più fertilizzanti… e libera 5 volte più gas serra nell’atmosfera. Scegliamo ingredienti a km 0 e produzioni più ecosostenibili.
Nello spirito di queste feste, evitiamo anche aragoste, caviale, foi gras e tutti quegli alimenti che comportano sofferenze immani per gli animali e per l’ecosistema: un Natale green, se cruelty free è meglio!
Per stilare i nostri menù di Natale sostenibili scegliamo prodotti di stagione, a km 0, biologici, sfusi… insomma sono tante le alternative sostenibili che abbiamo a disposizione. Scegliendo di festeggiare nel segno della tradizione, vedremo le tavole imbandite di prodotti invernali italiani.
Rimanendo fedeli alla tradizione, se vogliamo optare per il pesce, prestiamo attenzione ai nostri acquisti, scegliendo specie non a rischio, pescate nei nostri mari e certificate come pesca sostenibile.
Il cibo fatto in casa, magari servito su una tavola ricca di decorazioni green, non ha solo tutto un altro sapore ma è anche più sostenibile dei piatti già pronti confezionati.
Infine, fai attenzione che la cioccolata sia biologica e provenga da un commercio equo e solidale.
Seguendo questi consigli ecologici per un Natale green, mangiare in compagnia diventerà un’occasione non solo per fare festa ma anche per fare scelte sostenibili allargando la convivialità a tutto il pianeta.
Volete altri suggerimenti su misura per la vostra casa e la vostra vita domestica? Facciamo una chicchierata!