La quotidianità è il terreno fertile per coltivare questo nuovo paradigma dell'economia domestica.
Perché la crisi socio-ambientale che stiamo vivendo non richiede solo i grandi sforzi collettivi, ma il costante impegno quotidiano di ciascuno nella ricerca di uno sviluppo umano e ambientale più sostenibile e integrale.
Conoscere come condurre la propria vita quotidiana in maniera organizzata e sostenibile è il primo passo. La voglia di equilibrio è innata; la conoscenza dell’economia domestica invece è esperienza e cultura, ha bisogno di mediatori e di competenze.
Unendo i valori, il desiderio e gli ideali che ci hanno guidati all’esperienza maturata nelle sperimentazioni pratiche che abbiamo effettuato, abbiamo generato delle proposte educative e formative al cui centro vi fosse l’acquisizione e lo sviluppo di competenze e conoscenze di buone pratiche quotidiane per poter concepire un nuovo modo di abitare la quotidianità, di pensare la quotidianità, di vivere la quotidianità.
Un progetto per concretizzare nella quotidianità le promesse contenute nell’accordo “Agenda 2030”.
Un progetto per dare vita alla sostenibilità che auspichiamo.